Stati Uniti
Un viaggio negli Stati Uniti è un viaggio indimenticabile in un paese immenso, ricco di sfumature e contraddizioni, eccessi e primati, dove imponenti grattacieli convivono con parchi millenari in cui ammirare bellissimi capolavori creati dalla natura.
Il territorio americano è sterminato, ricco di paesaggi e città affascinanti.
Un luogo ricco di contrasti, dove passerete dai grandi e imponenti grattacieli di Manhattan alle bellissime foreste del New England, dove scoprirete le meravigliose coste della California e il fascino sofisticato di San Francisco e Sacramento, e potrete visitare i bellissimi parchi di Yellowstone, Bryce, Zyon, Grand Canyon ma anche i meno conosciuti Mt. Rainer N.P. o Great Smoky Mountains N.P., fino alle mille luci di Las Vegas, tappa irrinunciabile per almeno una notte di follie.
Ecco le città, secondo noi, da non perdere! (Alcune sono già note, altre possono essere per alcuni delle interessanti novità)
New York City è il cuore pulsante della nazione americana, la città dei grattacieli di Manhattan che sorprende il visitatore ad ogni stagione e ad ogni età, ricca di fascino e apparenti contraddizioni, ma sicuramente centro culturale, economico e mondano più importante di tutti gli USA. Sono infatti innumerevoli le attrazioni architettoniche e culturali da visitare a Manhattan, è pertanto consigliato prevedere degli itinerari da seguire per non perdersi nulla di questa bellissima metropoli, nemmeno gli altri borrough che formano la città: Brooklyn, Bronx, Queens e Staten Island.
Boston: metropoli situata sulla costa atlantica, è il principale centro economico e culturale del New England. Ciò che più colpisce di Boston è che tutto è a portata di mano, al punto che è definita “The America’s Walking City” (la città americana da girare a piedi). Una delle principali attrazioni cittadine è infatti il Freedom Trail,” sentiero della libertà”.
Chattanooga: il nome rimanda immediatamente all’origine indiana di questa cittadina che è stata anche “testimone” della vittoria del generale Grant sugli stati confederati durante la guerra di successione. Ci troviamo nel Tennessee orientale, lungo le rive dell’omonimo fiume e nella regione degli Appalacchi.
Tra la attrazioni: il Chattanooga Choo Choo (hotel costruito in una vecchia stazione ferroviaria con camere a bordo di vecchi convogli), le cascate sotterranee di Ruby Falls, il Tennessee Aquarium (più grande acquario di pesci d’acqua dolce) e la Incline Railway & Rock City, un binario inclinato che vi porterà in cima alla Rock Mountain per ammirare un panorama mozzafiato.
New Orleans: conosciuta in tutto il mondo per il suo famoso “Mardi Gras”, New Orleans è, assieme a Nashville e Memphis, l’essenza della storia musicale. Passeggiate per il French Quarter (la zona più antica e centrale della città, ricca di locali di musica live ma anche di sedicenti e talentuosi musicisti agli angoli delle strade ), perdetevi tra le case coloniali del Garden District, visitate le piantagioni di cotone che hanno fatto da scenario a famosi film sullo schiavismo americano del XVII secolo come “12 anni schiavo” o “DJango Unchained”.
E non dimentichiamo la mitica cucina creola di New Orleans: deliziosa la zuppa gumbo, una ricetta ricchissima con gamberetti, ostriche, molluschi o carne come pollo e salsiccia. Per chi è alla ricerca di uno spuntino veloce, da provare il po’boy sandwich: pane simile alla baguette francese ma riempito di verdure e di frutti di mare fritti (c’è anche una versione carnivora!)


Seattle: ancora musica ma dai generi “black” di jazz e blues passiamo al rock grunge, conosciuto anche con il nome di Seattle Sound. Questa città ha visto nascere i gruppi musicali più importanti della scena rock internazionale: Nirvana, Alice in Chains, Foo Fighters, Pearl Jam e Soundgarden.
Partiamo da una vista panoramica della città, salendo sulla terrazza panoramica dello Space Needle: 180mt d’altezza per una vista a 360°. Se siete amanti dell’oggettistica vintage, tappa d’obbligo è il Pike Place Market: tra botteghe di intagliatori di legno e librerie, mettetevi alla ricerca di locandine di film, figurine rare, manifesti di campagne elettorali di Nixon e Kennedy e pagine di giornali riportanti fatti storici di epoche passate.
Rimane comunque un mercato dove potersi rifocillare o dove assistere alle famose “acrobazie” dei suoi pescivendoli. E non dimenticate di far visita alla mascotte del mercato: Rachel, the Piggy Bank.
Se musica e videogiochi sono la vostra passione non potete mancare la visita all’ EMP MUSEUM: un museo interamente interattivo e dedicato al rock, ai videogames e ai film horror.
Negli ultimi anni Seattle è tornata alla ribalta per l’ambientazione del famoso tv drama “Greys Anatomy” ma “lasciate ogni speranza voi che entrate”: nessun dott. Sheperd o Sloan all’orizzonte, il Seattle Grace HOspital non esiste! 🙁
San Francisco: “Se stai andando a San Francisco assicurati di mettere dei fiori tra i capelli, se stai andando a San Francisco lì incontrerai persone gentili”.
Cantava così Scott Mc Kenzie in una canzone del 1967… San Francisco è stata la culla della cultura hippy, nata nel quartiere di Haight-Asbury, dove ancora oggi tutto richiama a quell’epoca: l’odore di incenso nelle strade, i negozi ricchi di articoli vintage, dai colori sgargianti e con le insegne retrò. In questo quartiere è ancora possibile vedere le case dei Greatful Dead e dei Jefferson Airplane e fare dello shopping “da collezionisti” sfrenato.
Non possiamo comunque non menzionare l’attrazione principale della città: il mitico Golden Gate Bridge, il ponte sospeso più fotografato al mondo. riconoscibile in qualsiasi foto dal suo inconfondibile colore “arancione internazionale”. Non rinunciate ad un viaggio con i mitici Cable Car, gli sferraglianti tram che girano per i vari quartieri, un modo divertente per muoversi all’interno della città. Durante un soggiorno a San Francisco vi consigliamo di visitarne anche i dintorni, come la cittadina di Sausalito o la regione vinicola.
Las Vegas: la “capitale del gioco d’azzardo”merita almeno una notte.
Ma Las Vegas non è solo casinò; si può fare il giro del mondo visitando tutti gli hotels della strip che richiamano varie località del mondo: la sfinge del Luxor Casino Hotel, i canali e le gondole del Venetian, la tour Eiffel del Paris Las Vegas Resort.
Per gli amanti del real time, fate un salto anche al mitico negozio dei pegni della famiglia Harrison, meglio conosciuto come il “banco dei pugni”.
E poi non perdete l’attrazione “regina” della città: le mitiche fontane del Bellagio.


