Oman, dove la tradizione vive e il futuro è sostenibile
Un viaggio in Oman, dove la tradizione vive e il futuro è sostenibile, non è solo una vacanza: è un’immersione profonda in una cultura antica, autentica e sorprendentemente attenta alla sostenibilità. In un’epoca in cui molte destinazioni mediorientali puntano a stupire con grattacieli e innovazioni futuristiche, l’Oman ha scelto un’altra via: quella del rispetto per la propria identità.
Oltre gli stereotipi: un Paese che incanta
Partire per l’Oman con l’idea di trovare “un emirato minore” è l’errore più comune – ma anche il più sorprendente. L’Oman non solo ha saputo svilupparsi con equilibrio, ma ha anche preservato con orgoglio la sua anima più vera. Un Paese che ha deciso di non farsi travolgere dalla corsa al progresso a tutti i costi, ma che ha abbracciato un modello di turismo sostenibile e consapevole.
Nel corso degli anni, il Sultanato ha investito in pratiche green concrete: dispenser di acqua filtrata ovunque, uso di vetro riciclato nei trasporti turistici, packaging ecologico negli hotel, e strade illuminate da impianti a energia solare anche nelle zone più remote.
Turismo sostenibile e alberghi diffusi: la nuova frontiera dell’ospitalità. Oman dove la tradizione vive e il futuro è sostenibile
La sostenibilità in Oman non è solo ambientale, ma anche culturale. Il governo ha avviato progetti per recuperare i villaggi storici e trasformarli in luoghi vivi, abitati e ospitali. È così che è nato un nuovo concetto di accoglienza: l’albergo diffuso.
In questi alloggi autentici, i viaggiatori possono vivere esperienze uniche, circondati da edifici ristrutturati con materiali originali e immersi nella quotidianità omanita. Un esempio virtuoso è Misfat Al Abriyeen, dove Ahmed ha trasformato la casa di famiglia in una struttura ricettiva che conserva l’anima del villaggio. Gli ospiti possono visitare i falaj – canali d’irrigazione patrimonio UNESCO – e scoprire come venivano utilizzati prima dell’arrivo dell’orologio nel 1972.
Allo stesso modo, nella regione di Zukayt, Abdulla accoglie i visitatori nella sua fattoria di famiglia per condividere tecniche agricole ancestrali e offrire un pranzo tradizionale con la sua famiglia, seduti a terra, nel rispetto delle usanze locali.
Esperienze autentiche che restano nel cuore
Scegliere l’Oman significa scegliere un turismo esperienziale, che mette al centro le persone, la memoria storica e il paesaggio. Non mancano ovviamente le meraviglie naturali e architettoniche, come:
- Il deserto rosso di Sharqiya Sands
- Il vertiginoso Wadi Ghul, chiamato il Grand Canyon dell’Arabia
- La spettacolare Moschea del Sultano Qaboos a Muscat
- Il suggestivo forte di Bahla, dichiarato Patrimonio dell’Umanità
- Il massiccio del Jabal Akhdar, il “Monte Verde” dell’Oman
Ogni luogo è un tassello che racconta un Paese ricco di storia, ma con lo sguardo rivolto al futuro.
In Oman non si è turisti: si è ospiti, accolti con calore e rispetto. Un Paese che lascia il segno, non solo nei ricordi, ma anche nel cuore.
Perché partire adesso
Al momento, l’Oman non è ancora raggiunto da compagnie low cost. Ed è proprio questa “distanza” dal turismo di massa che rende il momento perfetto per visitarlo. Chi sceglie l’Oman oggi, sceglie l’autenticità prima che venga contaminata.
🔗 Scopri tutte le esperienze proposte da Expotur Viaggi
Fonti autorevoli e approfondimenti:
Vuoi vivere l’Oman autentico?
Contattaci oggi stesso per creare il tuo itinerario personalizzato con Expotur Viaggi, specialisti in esperienze autentiche e sostenibili nel mondo arabo.